Dicembre 2024
Nuove regole contro le recensioni false.
Blog, Web news
Nuove regole contro le recensioni false.
Blog, Web news
Come il governo intende regolamentare le recensioni online
Le recensioni online hanno un impatto determinante sulle decisioni dei consumatori. Tuttavia, il fenomeno delle recensioni false mina la fiducia degli utenti e la reputazione delle imprese. Per affrontare questo problema, il governo italiano ha elaborato un piano normativo che punta a rendere il sistema più trasparente, per cui nuove regole contro le recensioni false.
Le nuove regole per chi scrive recensioni
Secondo la proposta, chi desidera pubblicare una recensione dovrà identificarsi e dimostrare di aver effettivamente usufruito del servizio recensito. Questa misura mira a ridurre il numero di recensioni fraudolente e a favorire un feedback più autentico e utile. Inoltre, le recensioni dovranno essere inserite entro 15 giorni dall’esperienza e contenere dettagli specifici e motivati.
La possibilità di rimuovere recensioni negative
Un elemento chiave del piano è la possibilità per ristoratori e albergatori di richiedere la rimozione di recensioni negative, ma solo in determinati casi. Ad esempio, se dimostrano di aver risolto i problemi evidenziati o se le recensioni risultano ingannevoli. Questo potrebbe rappresentare una protezione contro la concorrenza sleale, ma pone interrogativi su come evitare abusi di questo meccanismo.
Chi controllerà il sistema?
La proposta affida ruoli distinti a due autorità: l’Antitrust, che dovrà elaborare linee guida per le piattaforme, e l’AGCOM, incaricata di monitorare la trasparenza delle recensioni. Le sanzioni previste per i trasgressori sono significative, con multe che vanno dai 5mila ai 10 milioni di euro.
L’impatto economico delle recensioni false
Le recensioni false hanno un effetto tangibile sui ricavi delle imprese. Secondo dati ufficiali, l’82% delle prenotazioni di alloggi e il 70% di quelle per ristoranti dipendono dalle recensioni online. In alcuni casi, queste possono influenzare fino al 30% del fatturato di un’attività, rendendo la lotta contro le recensioni false una priorità per molte imprese.
Una sfida ancora aperta
Nonostante le buone intenzioni del piano, implementare un sistema efficace resta complesso. Gli algoritmi delle piattaforme continuano a amplificare l’effetto delle recensioni false, rendendo necessario un approccio tecnologico e normativo integrato per affrontare il problema.
Vuoi sapere di più sulle sfide del digitale e sulle nuove norme che possono influenzare il tuo business? Continua a seguire il nostro blog per restare aggiornato e prepararti al futuro!
RESTA IN CONTATTO
Vuoi altre info?
Manuel Cuman lavora da molti anni nell’ambito della consulenza aziendale legata alla digitalizzazione ed al digital marketing. Socio e fondatore di due aziende che realizzano e sviluppano strategie web e progetti di digitalizzazione.
Formatore per la Regione Veneto, ha accompagnato centinaia di studenti alla scoperta del web marketing.