Maggio 2025
Agentic Commerce
Blog, Web news
Agentic Commerce
Blog, Web news
Agentic Commerce: la nuova rivoluzione nell’e-commerce è iniziata
Negli ultimi anni l’esperienza d’acquisto online è cambiata radicalmente, ma siamo solo all’inizio. Con l’arrivo dell’Agentic Commerce, stiamo assistendo a una trasformazione profonda del modo in cui i consumatori interagiscono con gli store online. Una trasformazione che, come agenzia digitale, seguiamo da vicino per offrire soluzioni sempre più evolute ai nostri clienti.
Cosa significa “Agentic Commerce”?
Il termine Agentic Commerce si riferisce all’utilizzo di agenti intelligenti (AI Agent) capaci di agire in autonomia per conto del consumatore durante il processo d’acquisto. Questi assistenti virtuali non si limitano a suggerire prodotti come fa un motore di raccomandazione tradizionale: comprendono preferenze, analizzano alternative, prendono decisioni e finalizzano l’acquisto.
In pratica, l’utente non cerca più un prodotto. Lo delega.
Un cambiamento epocale che rende l’esperienza d’acquisto più fluida, personalizzata ed efficiente.
Come funziona l’Agentic Commerce?
Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa (come GPT, Claude o Gemini), gli agenti possono:
– Comprendere esigenze complesse o contestuali (“Voglio un regalo per un’amica che ama il vino biologico e la lettura”)
– Analizzare centinaia di opzioni in tempo reale
– Ottimizzare scelte in base a criteri come prezzo, sostenibilità, brand affinity
– Automatizzare l’acquisto o proporre il carrello perfetto
Tutto questo in pochi secondi.
Perché questa novità è così importante?
Perché segna il passaggio da un approccio reattivo a uno proattivo. Non è più il cliente a cercare il prodotto, ma è l’agente digitale a cercare – e trovare – la soluzione migliore per lui.
In termini di marketing, questo cambia completamente le regole del gioco:
- SEO e ADV tradizionali perdono efficacia se l’intermediario è un AI Agent
- Il posizionamento del brand nella “mente dell’AI” diventa cruciale
- I dati strutturati, i feed di prodotto ben curati, le API aperte diventano fondamentali
Quali settori saranno impattati?
Praticamente tutti, ma l’effetto sarà immediato soprattutto in:
- Fashion e beauty, dove l’assistente può considerare taglia, stile, stagionalità
- Turismo e viaggi, dove le preferenze dell’utente (budget, date, tipologia) possono essere gestite e prenotate autonomamente
- Alimentari e consumabili, per riordini automatici o scelte guidate da abitudini e dieta
Cosa possono fare oggi le aziende?
Se da una parte questa innovazione può spaventare, dall’altra rappresenta una straordinaria opportunità per chi sa adattarsi. Ecco alcune azioni strategiche che consigliamo:
- Ottimizzare la struttura dati del proprio e-commerce: feed ben fatti, schede prodotto dettagliate, informazioni leggibili da sistemi AI.
- Investire in contenuti semantici e informativi, utili per gli agenti intelligenti che cercano “risposte”, non solo prodotti.
- Adottare una logica API-first, per rendere il proprio catalogo “conversabile” e integrabile con i nuovi ecosistemi AI-driven.
- Valutare l’implementazione di agenti conversazionali personalizzati sul proprio sito, per anticipare l’esperienza del futuro.
Il nostro approccio come Meetodo
Noi di Meetodo crediamo che il futuro del commercio online non sia solo digitale, ma intelligente. L’Agentic Commerce è un tassello chiave di questa evoluzione.
Stiamo già lavorando per integrare queste logiche nei nostri progetti eCommerce e nel posizionamento SEO/AEO (Answer Engine Optimization) dei nostri clienti, con l’obiettivo di rendere i brand accessibili, interpretabili e scelti dagli agenti AI.
Vuoi capire come preparare il tuo e-commerce al futuro dell’Agentic Commerce?
Contattaci oggi e progettiamo insieme il tuo prossimo passo digitale.
RESTA IN CONTATTO
Vuoi altre info?
Irrequieto e vivace Vice Presidente della società è sempre disponibile per i clienti nuovi e acquisiti: il risolutore. Se avete bisogno di un consulente a 360° lui è la persona giusta: qualsiasi problema di web marketing, dal vostro sito alla newsletter, dalla pubblicità su Google ai social media, dal Revenue management alla SEO.