Agosto 2025
Il futuro del turismo senza Booking.com?
Blog, Web news
Il futuro del turismo senza Booking.com?
Blog, Web news
Una riflessione sul caso degli hotel europei
Una causa che può cambiare le regole del gioco
Negli ultimi mesi migliaia di hotel europei hanno intrapreso un’azione legale collettiva contro Booking.com, accusando la piattaforma di aver imposto per anni clausole di parità tariffaria e commissioni giudicate eccessive. Si tratta di una class action che coinvolge oltre 10.000 strutture e che potrebbe portare a rimborsi miliardari.
Per il settore turistico, questa vicenda non è solo una questione legale, ma un campanello d’allarme: mette in discussione il modello di intermediazione che negli ultimi vent’anni ha dominato il mercato delle prenotazioni online.
Uno scenario ipotetico: e se Booking non sopravvivesse?
La domanda può sembrare provocatoria, ma è interessante analizzarla: cosa accadrebbe se Booking.com, colpita da un risarcimento miliardario, non riuscisse a sopravvivere?
- I clienti tornerebbero alle prenotazioni dirette?
Senza un colosso in grado di centralizzare l’offerta, è probabile che molti viaggiatori scelgano di nuovo i siti ufficiali degli hotel. Questo ridarebbe forza alle strutture, permettendo un contatto più diretto con l’ospite e margini più alti grazie al risparmio sulle commissioni. - Crescita dei competitor
Piattaforme come Expedia, Airbnb e altri portali minori si troverebbero davanti a un’occasione irripetibile per aumentare le proprie quote di mercato. Tuttavia, nessuno ha oggi la stessa capillarità e riconoscibilità di Booking.com. - Un’opportunità per gli hotel
L’assenza di Booking potrebbe rappresentare anche un ritorno a una maggiore indipendenza per le strutture ricettive, soprattutto per quelle che hanno investito in siti web moderni, strategie SEO e sistemi di prenotazione diretta. In questo scenario, gli hotel con una comunicazione digitale efficace potrebbero guadagnare terreno e fidelizzare di più i propri ospiti. - Un mercato più frammentato ma forse più equilibrato
Il turismo online potrebbe tornare a un modello più diversificato, con meno dipendenza da un unico intermediario e maggiore possibilità per gli hotel di distinguersi attraverso strategie proprie.
Vuoi capire come rafforzare le prenotazioni dirette e prepararti a qualsiasi scenario?
Contattaci ti aiutiamo a costruire una presenza digitale solida e indipendente dai grandi intermediari.
RESTA IN CONTATTO
Vuoi altre info?
Irrequieto e vivace Vice Presidente della società è sempre disponibile per i clienti nuovi e acquisiti: il risolutore. Se avete bisogno di un consulente a 360° lui è la persona giusta: qualsiasi problema di web marketing, dal vostro sito alla newsletter, dalla pubblicità su Google ai social media, dal Revenue management alla SEO.