La normativa europea sull’accessibilità digitale, conosciuta come European Accessibility Act (EAA), è una novità fondamentale per tutti gli hotel europei. Entro il 28 giugno 2025, infatti, ogni struttura alberghiera dovrà assicurare che il proprio sito web e i sistemi di prenotazione online siano pienamente conformi alle nuove direttive sull’accessibilità digitale.
Cosa prevede la normativa europea?
La normativa impone che tutti i servizi digitali offerti dagli hotel siano accessibili alle persone con disabilità. Questo significa che i siti degli hotel devono poter essere facilmente navigati e utilizzati da qualsiasi utente, compresi coloro che hanno difficoltà visive, uditive o altre disabilità fisiche e cognitive.
Le principali aree di intervento:
- Navigazione facilitata: il sito web deve essere accessibile tramite tastiera o strumenti assistivi.
- Contenuti accessibili: testi, immagini e video devono essere fruibili anche per utenti che utilizzano tecnologie di lettura automatica.
- Strumenti di prenotazione: le piattaforme di booking devono garantire facilità d’uso e completa accessibilità.
Perché è importante agire subito?
Sebbene la scadenza del 28 giugno 2025 possa sembrare lontana, l’adattamento alle nuove norme richiede tempo, specialmente per strutture con siti web obsoleti o non aggiornati. Gli hotel che non rispetteranno questa normativa rischiano sanzioni economiche e una significativa perdita di clienti.
Adeguare il sito web, tuttavia, non è solo un obbligo legale, ma una vera opportunità di crescita. Un sito completamente accessibile migliora infatti l’esperienza utente generale e consente una migliore visibilità online, incrementando la reputazione e attrattività dell’hotel.
Il tuo hotel è pronto per le nuove regole europee sull’accessibilità?
Non rischiare di restare indietro: contattaci subito per una consulenza gratuita. Scopri come possiamo aiutarti a rendere il tuo sito web conforme alla normativa europea e pronto ad accogliere tutti i tuoi clienti!
RESTA IN CONTATTO
Vuoi altre info?