Ottobre 2025
Local SEO e turismo
Blog, Web news
Local SEO e turismo
Blog, Web news
Far trovare la tua struttura anche quando cercano esperienze, non solo camere
La nuova ricerca turistica è emozionale e locale
Chi cerca un hotel oggi non digita più solo “dove dormire a Venezia” o “hotel 3 stelle a Jesolo”.
Le ricerche diventano più ricche e “esperienziali”: “hotel vicino a cantine con degustazione”, “dove dormire per visitare il centro storico”, “B&B con bici a noleggio”.
Questo cambiamento obbliga le strutture turistiche a ripensare la propria visibilità online.
Essere trovati non significa più solo comparire nei risultati di Google: significa emergere nei momenti in cui l’utente sta cercando un’esperienza, non solo un alloggio.
Ed è qui che entra in gioco la Local SEO, la strategia che permette a un hotel, agriturismo o B&B di essere visibile nel territorio giusto, al momento giusto.
Cos’è la Local SEO (e perché è vitale nel turismo)
La Local SEO è l’insieme di azioni che migliorano la visibilità della tua attività nelle ricerche geolocalizzate – quelle in cui le persone cercano un servizio “vicino a me” o “nella zona X”.
Nel turismo, questo tipo di ricerca vale oro: gli utenti cercano esperienze concrete, e i motori di ricerca offrono risultati sempre più personalizzati in base alla posizione, agli interessi e alle recensioni.
Ottimizzare la Local SEO significa:
- essere visibili su Google Maps e nei risultati locali;
- mostrare foto, orari e servizi aggiornati su Google Business Profile;
- comparire nei risultati quando l’utente unisce un’attività + una località (“tour in bici a Padova”, “hotel vicino alle terme”);
- generare fiducia grazie a recensioni positive e risposte rapide.
L’evoluzione: da “hotel vicino a…” a “esperienze da vivere”
Negli ultimi mesi, Google sta testando nuove funzioni per i profili Business locali, come la possibilità di creare post validi per più sedi o collegare direttamente eventi ed esperienze locali.
Ciò significa che una struttura può mostrare non solo camere, ma anche attività, offerte e collaborazioni sul territorio.
Esempi pratici:
- un agriturismo può pubblicare un post su “degustazione vini con cantina locale”;
- un B&B può apparire tra i risultati per “esperienza romantica nel centro storico”;
- un hotel sul mare può farsi trovare per “lezioni di surf a due passi dalla spiaggia”.
Il turista moderno non cerca un letto: cerca un’esperienza da ricordare.
Essere presenti in quelle ricerche significa trasformare le proprie pagine locali in canali di attrazione reale.
Come migliorare la tua Local SEO in 5 passi
- Ottimizza la scheda Google Business Profile
Inserisci descrizioni chiare, categorie corrette, orari aggiornati e foto autentiche.
Usa post settimanali per promuovere eventi, collaborazioni o offerte. - Integra parole chiave locali nei tuoi contenuti
Aggiungi località e termini esperienziali nei titoli e nei testi – non solo “hotel a Venezia”, ma “hotel a Venezia vicino ai musei” o “bed & breakfast per weekend romantico a Padova”. - Cura le recensioni
Le recensioni sono la valuta più preziosa della Local SEO: rispondi sempre, ringrazia, e incoraggia chi è soddisfatto a lasciare un commento. - Crea contenuti locali sul tuo sito
Scrivi articoli e guide sul territorio: “Cosa fare nei dintorni”, “Eventi di stagione”, “Itinerari consigliati”.
Ogni articolo è un segnale di pertinenza che rafforza la tua visibilità. - Collabora con realtà del territorio
Link reciproci con ristoranti, agenzie o attrazioni locali aiutano i motori di ricerca a collegare la tua struttura al contesto geografico.
L’impatto sui motori di risposta AI
I nuovi motori AI (ChatGPT Search, Gemini, Perplexity) valorizzano fonti con informazioni strutturate, aggiornate e geolocalizzate.
Se il tuo sito parla con costanza del territorio, delle esperienze e dei servizi, le AI tenderanno a citarti come fonte quando un utente chiede “cosa fare a Venezia” o “hotel vicino a tour in bicicletta”.
In altre parole: la Local SEO oggi non serve solo per Google Maps, ma per far riconoscere la tua struttura come voce locale autorevole anche dai motori di risposta.
Il turismo si muove verso l’esperienza, non più verso la semplice ricerca di alloggio.
Chi saprà raccontare il proprio territorio, collaborare con le attività locali e mantenere aggiornata la propria presenza online avrà un vantaggio competitivo enorme.
La Local SEO non è una tecnica: è il modo in cui la tua struttura entra nella vita delle persone prima ancora che prenotino.
Vuoi rendere la tua struttura più visibile e farti trovare anche da chi cerca esperienze, non solo camere?
Contattaci e scopri come possiamo creare la tua strategia Local SEO su misura.
Che differenza c’è tra SEO tradizionale e Local SEO?
La SEO classica mira a migliorare la visibilità globale di un sito, mentre la Local SEO si concentra su ricerche legate a un territorio specifico, fondamentale per hotel, B&B e agriturismi.
Come posso sapere se la mia Local SEO funziona?
Monitora le visualizzazioni della scheda Google Business, le richieste di indicazioni, le telefonate e il traffico proveniente da ricerche locali o mappe.
Posso gestire la Local SEO senza agenzia?
Puoi iniziare da solo (aggiornando scheda, foto, recensioni), ma una strategia efficace richiede analisi, parole chiave locali e integrazione con il sito web — un lavoro che un’agenzia specializzata può ottimizzare in modo duraturo.
Articolo scritto da Manuel Cuman, digital strategist e fondatore di Meetodo, web agency specializzata in web marketing e ottimizzazione AI per hotel e aziende.
